ROMA E IL SUO IMPERO PREGLOBALE. UNA LEZIONE PER LA POSTMODERNITÀ

Auteurs-es

  • Orazio Licandro Università di Catania, Itália

DOI :

https://doi.org/10.24067/rjfa7;17.1:1237

Mots-clés :

Direito Romano, Globalização, Pós-modernidade

Résumé

O presente artigo faz uma abordagem histórica do sistema de governo do Império Romano e de como problemas que envolviam o sistema de governo e cidadãos eram resolvidos. O trabalho descreve ainda as relações estabelecidas com nações de toda a bacia do Mediterrâneo, o impacto econômico, político e social gerado em razão das políticas imperialistas e das guerras de conquista de novos territórios, o pensamento político e judicial, a formação de um modelo de “constitucionalismo” característico do mundo romano, a relação com a Ciência Jurídica da época, bem como alguns institutos do direito civil e do direito urbanístico. Diante disso, o trabalho visa oferecer uma reflexão como o direito romano, buscando equacionar problemas sociais, econômicos e políticos da antiguidade, pode muito bem servir de inspiração para os problemas da pós-modernidade. A pesquisa é bibliográfica, exploratória, documental e descritiva. Ao cabo da investigação, concluiu-se que, voltando no tempo, é possível entender se e como problemas semelhantes da contemporaneidade urgente foram tomados e abordados nessa extraordinária experiência jurídica cujo legado hoje é precioso. De tal forma, muitas das soluções encontradas para aquela época podem servir de modelo para o Direito, para a Ciência Jurídica e para o mundo pós-modernos.

Biographie de l'auteur-e

Orazio Licandro, Università di Catania, Itália

Orazio Licandro é professor titular de História das instituições políticas de Antiguidade, Papirologia e Paleografia da Universidade de Catania; além disso, ele ensina Epigrafia e Papirologia Jurídica no Curso de Formação Avançada em Direito Romano da Universidade "La Sapienza" de Roma.

Références

AA.VV., Ovidio. Amori, miti e altre storie, Roma 2018.

AA.VV., Società romana e impero tardoantico. I. Istituzioni, ceti, economie, a cura di A. Giardina, Roma-Bari 1986.

P. ANDERSON, Dall’antichità al feudalesimo, Milano 1978.

A. BANCALARI MOLINA, Orbe Romano e Imperio Global. La Romanización desde Augusto to Caracalla, Santiago, 2007.

S. BARBATI, Gli studi sulla cittadinanza romana prima e dopo le ricerche di Giorgio Lura-schi, 175 ss.

A. BARICCO, The Game, Torino 2018.

A. BARICCO, The Game Unplugged, Torino 2019.

O. BEHRENDS, Die Rechtsregeln der Militärdiplome und das die Soldaten des Prinzipats tref-fende Eheverbot, in AA.VV., Heer und Integrationspolitik (hrsg. W. Eck, H. Wolff), Köln-Wien 1986, 123 ss.

P. BUONGIORNO, Ateii Capitones, in Iura 59 (2011) 195 ss.

P. BUONGIORNO, Senatus consulta Claudianus temporibus facta. Una palingenesi delle deliberazioni senatorie dell’età di Claudio (41-54 d.C.), Napoli 2010.

P. BUONGIORNO, C. Ateius Capito. Appunti per una biografia politica, in Scritti per A. Corbi-no (a cura di I. Piro), I, Tricase (LE) 2016, 413 ss.

L. CAPOGROSSI COLOGNESI, A Provocation, in Rivista di Storia Economica 25 (2009) 421 ss.

L. CAPOGROSSI COLOGNESI, La genesi dell’impero municipale, in Roma e America. Diritto romano comune 18 (2004) 243 ss.

L. CAPOGROSSI COLOGNESI, Padroni e contadini nell’Italia repubblicana, Roma 2012.

F.P. CASAVOLA, Il concetto di “Urbs Roma”; giuristi e imperatori romani, in Labeo 38 (1992) 20 ss.

G.A. CECCONI, La città e l’impero. Una storia del mondo romano dalle origini a Teodosio il Grande, Roma 2012.

P. CERAMI – M. MICELI, Storicità del diritto. Strutture costituzionali, Fonti, Codici. Pro-spettive romane e moderne, Torino 2018, 64 ss.

P. CERAMI – A. PETRUCCI, Diritto commerciale romano. Profilo storico, Torino 2010.

C. CORBO, Constitutio Antoniniana. Ius Philosophia Religio, Napoli 2013.

O.D. CORDOVANA, I Severi, in AA.VV., Roma universalis. L’impero e la dinastia venuta dall’Africa, Milano 2018, 36 (catalogo della mostra).

O.D. CORDOVANA, Segni e immagini del potere tra antico e tardoantico. I Severi e la pro-vincia Africa proconsularis, Catania 2007.

F. DE MARTINO, Storia economica di Roma antica, II, Firenze 1979.

F. DE MARTINO, Uomini e terre in Occidente. Tra tardo antico e medioevo, Napoli 1988.

ELIO ARISTIDE, A Roma (traduzione e commento a cura di F. Fontanella, introduzione di P. Desideri), Pisa 2007.

PH. FABIA, La Table Claudienne de Lyon, Lyon 1929.

M. FELICI, Profili storico-giuridici del pluralismo cittadino in Roma antica, Roma 2013.

R. FREI-STOLBA, H. LIEB, Un diplôme civil: le fragment de Carnuntum, in ZPE 143 [2003] 243 ss.

F. FUKUYAMA, Identità. La ricerca della dignità e i nuovi populismi, Milano 2019.

L. GAGLIARDI, Osservazioni in tema di domicilio degli incolae. La distinzione tra incolae di città e incolae di campagna, in AA.VV., Gli Statuti Municipali (a cura di L. Capogrossi Colo-gnesi, E. Gabba), Pavia 2006, 647 ss.

E. GABBA, Dallo stato-città allo stato municipale, in AA.VV., Storia di Roma. 2. L’impero mediterraneo. I. La repubblica imperiale (dir. A. Schiavone), Torino 1990, 697 ss.

E. GABBA, I municipi e l’Italia augustea, in AA.VV., Continuità e trasformazioni fra repub-blica e impero. Istituzioni, politica, società, Bari 1991, 69-82.

E. GABBA, La rifondazione di Salapia, in Athenaeum 71 (1983) 514 ss.

E. GABBA, Le città italiche del I sec. a.C. e la politica, in RSI 98 (1986) 653 ss.

E. GABBA, L’impero di Augusto, in AA.VV., Storia di Roma. 2. L’impero mediterraneo. II. I principi e il mondo (dir. A. Schiavone), Torino 1991, 26 s.

E. GABBA, Municipium Augustum Veiens, in Athenaeum 86 (1988) 203 s.

F GHEDINI, Il poeta del mito. Ovidio e il suo tempo, Roma 2018.

C. GIACHI, La Tabula Banasitana: cittadini e cittadinanza ai confini dell’Impero, in AA.VV., Civis/Civitas, Cittadinanza politico-istituzionale e identità socio-culturale da Roma alla prima età moderna. Atti del Seminario internazionale di Siena-Montepulciano, 10-13 luglio 2008 (a cura di C. Tristano, S. Allegria), Montepulciano (SI) 2009, 17 ss.

V. GIUFFRÈ, La struttura politico-costituzionale e il territorio, in AA.VV., Città territorio e diritto privato nei primi due secoli dell’impero. Atti del convegno internazionale di diritto romano, Copanello 5-8 giugno 2002 (a cura di F. Milazzo), Soveria Mannelli 2010, 26.

CH. GUILLUY, La società non esiste. La fine della classe media occidentale, Roma 2019.

R. HINGLEY, Globalizing Roman Culture. Diversity and Empire, London-New York 2005.

TH. HYLLAND ERIKSEN, Fuori controllo. Un’antropologia del cambiamento accelerato, Torino 2017.

N. IRTI, Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto, Roma-Bari 2002.

R.B. HITCHNER, The First Globalization. The Roman Empire and Its Legacy in the 21st Century, Oxford 2007.

U. LAFFI, Studi di storia romana e di diritto, Roma 2001.

U. LAFFI, Colonie e municipi nello Stato romano, Roma 2007.

F. LAMBERTI, «Tabulae Irnitanae». «Municipalità» e «Ius Romanorum», Napoli 1993.

O. LATTIMORE, La frontiera. Popoli ed imperialismi alla frontiera tra Cina e Russia, Tori-no 1970.

A.S. LEWIN, Popoli, terre, frontiere dell’Impero romano. Il vicino Oriente nella tarda anti-chità. I: Il problema militare, Catania 2008.

O. LICANDRO, Augusto e la res publica imperiale. Studi epigrafici e papirologici, Torino 2018.

O. LICANDRO, Cicerone alla corte di Giustiniano. “Dialogo sulla scienza politica” (Vat. gr. 1298). Concezioni e dibattito sulle formae rei publicae nell’età dell’assolutismo imperiale, Roma, 2017.

O LICANDRO, Dalla lex Claudia de quaestu senatorum alle leges repetundarum ovvero del conflitto di interessi nell’antica Roma, in Fides Humanitas Ius. Studii in onore di L. Labruna, IV, Napoli 2007, 2815 ss.

O. LICANDRO, Domicilium e incolae tra repubblica e principato, in AA.VV., Étrangers dans la cité romaine. «“Habiter une patrie”: des incolae de la République aux peuples fédérés du Bas-Empire». Actes du Colloque de Valenciennes (14-15 octobre 2005), Rennes 2007, 66 ss.

O LICANDRO, Doppio domicilio e doppia cittadinanza. Strumenti di governo ed egemonia politica tra ‘leges’ e ‘prudentes’ nell’età repubblicana, in AUPA 61 (2018) 145 ss.

O LICANDRO, Pomponio e L’incola. Osservazioni su D. 50.16.239.2 (Pomp. l. sing. ench.) alla luce di Lex Urs. cap. 98 e Lex Irn. cap. 83, in fil…a. Scritti per Gennaro Franciosi, a cura di F.M. D’Ippolito, II, Napoli 2007, 1381 ss.

O. LICANDRO – N. PALAZZOLO, Roma e le sue istituzioni dalle origini a Giustiniano, Torino 2019.

E. LO CASCIO, Forme dell’economia imperiale, in AA.VV., Storia di Roma. 2. L’impero medi-terraneo. II. I principi e il mondo (dir. A. Schiavone), Torino 1991, 358 ss.

E. LO CASCIO, La “New Institutional Economics” e l’economia imperiale romana, in AA.VV., Storia romana e storia moderna. Fasi in prospettiva (a cura di M. Pani), Bari 2005, 313 ss.

E. LO CASCIO, L’economia imperiale e la svolta augustea, in AA.VV., Augusto e la costruzio-ne del principato. Atti del Convegno (Roma, 4-5 dicembre 2014), Roma 2017, 327 ss.

E. LO CASCIO, Roma come «mercato comune del genere umano», in AA.VV., Elio Aristide e la legittimazione greca dell’impero di Roma, a cura di P. Desideri e F. Fontanella, Bologna 2013, 193.

E. LO CASCIO, The Early Roman Empire: the State and the Economy, in AA.VV., The Cam-bridge Economic History of the Greco-Roman World (ed. W. Scheidel, I. Morris, R. Saller), Cambridge 2007, 619 ss.

G. LURASCHI, Foedus Ius Latii Civitas. Aspetti costituzionali della romanizzazione in Transpadania, Padova 1979.

V. MAROTTA, Doppia cittadinanza e pluralità degli ordinamenti cittadini. La Tabula Banasi-tana e le linee 7-9 del Papiro di Giessen 40 col. I, in AG 236 [2016] 461 s.

V. MAROTTA, Egizi e cittadinanza romana, in Cultura giuridica e diritto vivente 1 (2014) 1 ss.

V. MAROTTA, La cittadinanza romana in età imperiale (secoli I-III d.C.). Una sintesi, Tori-no 2009.

V. MAROTTA, Tre riflessioni sulla cittadinanza: da Roma antica al mondo attuale, in IAH 5 (2013) 53 ss.;

A. MASTINO, Constitutio Antoniniana: la politica della cittadinanza di un imperatore africano, in BIDR 107 (2013) 37 ss.

M. MAZZA, Identità etniche e culture locali sulla frontiera dell’Eufrate (II-IV sec. d.C.). Uno studio sui contatti culturali, in ID., Cultura guerra e diplomazia nella Tarda Antichità. Tre studi, Catania 2005, 13 ss.

S. MAZZARINO, L’Impero romano, II, Roma-Bari 1988.

L. MECELLA, Tra centro e periferia: πόλεμοι e άποστάσεις durante il regno di Massimino il Trace, in AA.VV., Erodiano tra crisi e trasformazioni (a cura di A. Galimberti), Roma 2017, 187 ss.

M. MICELI, ‘Governo misto’, quartum genus rei publicae e separazione dei poteri, in AA.VV., Tradizione romanistica e Costituzione (dir. L. Labruna – a cura di M.P. Baccari e C. Cascio-ne), I.1, Napoli 2006, 659 ss.

E. MIGLIARIO, Gentes foederatae. Per una riconsiderazione dei rapporti romano-berberi in Mauretania Tingitana, in RAL 10 (1999) 427 ss.

C. NICOLET, L’inventario del mondo. Geografia e politica alle origini dell’impero romano, Roma-Bari 1989.

A. PALMA, Note in tema di cittadinanza romana e sovranità, in Koinonia 38 (2014) 279 ss.

G. POMA, Nota su CIL, VIII, 9228: populis novis ex Africa inlatis, in AA.VV., Roma e i ‘diver-si’. Confini geografici, barriere culturali, distinzioni di genere nelle fonti letterarie ed epigrafiche fra età repubblicana e Tarda Antichità, a cura di C. Giuffrida, M. Cassia e G. Arena, Milano 2018, 26 ss.

G. PURPURA, Constitutio Antoniniana de civitate, in AA.VV., Revisione ed integrazione dei Fontes Iuris Romani Anteiustiniani (FIRA). Studi preparatori. I. Leges (a cura di G. Purpu-ra), Torino 2012, 695 ss.

G. PURPURA, Edicta Augusti ad Cyrenenses (6/4 a.C.), in AA.VV., Revisione ed integrazione dei Fontes Iuris Romani Anteiustiniani (FIRA). Studi preparatori. I. Leges (a cura di G. Purpura), Torino 2012, 433 ss.

G. PURPURA, Il P. Giss. 40, I, in IAH 5 (2013) 73 ss.

A. RAGGI, Seleuco di Rhosos. Cittadinanza e privilegi nell’Oriente greco in età tardo-repubblicana, Pisa 2006.

S. RODA, Imperium sine fine e i confini dell’Impero tra ideologia, propaganda e Realpolitik, in AA.VV., Roma e i ‘diversi’. Confini geografici, barriere culturali, distinzioni di genere nelle fonti letterarie ed epigrafiche fra età repubblicana e Tarda Antichità, a cura di C. Giuffrida, M. Cassia e G. Arena, Milano 2018, 73 ss.

S. RONCATI, Caio Ateio Capitone e i Coniectanea (Studi su Capitone, I), in SDHI 71 (2005) 271 ss.

M.I. ROSTOVTZEFF, Le classi rurali e le classi cittadine nell’Alto impero, in ID., Per la storia economica e sociale del mondo ellenistico e romano. Saggi scelti, a cura di T. Gnoli e J. Thornton, Catania 1995, 167 ss.

M. ROSTOVZEV, Storia economica e sociale dell’impero romano, Firenze 1980.

F. RUSSO, L’odium regni a Roma tra realtà politica e finzione storiografica, Pisa, 2015.

P. SAGE, La Table claudienne et le style de l’empereur Claude: essai de réhabilitation, in REL 58 (1980) 274 ss.

A. SCHIAVONE, La storia spezzata. Roma antica e Occidente moderno, Roma-Bari 2002.

C. SCHMITT, Il nomos della terra nel diritto internazionale dello «jus publicum euro-paeum», Milano 1991.

T. SPAGNUOLO VIGORITA, Città e impero. Un seminario sul pluralismo cittadino nell’impero romano, Napoli 1996.

T. SPAGNUOLO VIGORITA, Cittadini e sudditi tra II e III secolo, in AA.VV., Storia di Roma. III. L’età tardoantica. I. Crisi e trasformazioni, dir. A. Schiavone, Torino 1993.

E. STOLFI, ‘Plurima innovare instituit’. Spunti esegetici intorno al confronto tra Labeone e Capitone in D. 1.2.2.47 (Pomp lib. Sing. ench.), in Studi per G. Nicosia, VIII, Milano 2007, 57 ss.

A. TORRENT, La Constitutio Antoniniana. Reflexiones sobre el Papiro Giessen 40 I, Madrid 2012.

R. TURCAN, Claude de Lyon: un précurseur, in BIDR 107 (2013) 21 ss.

F.J. TURNER, La frontiera nella storia americana, Bologna 1975.

O. VEYNE, L’Impero greco romano. Le radici del mondo globale, Milano 2007.

E. VOLTERRA, La Tabula Banasitana. A proposito di una recente pubblicazione, in BIDR 77 (1974) 407 ss.

R. VON JHERING, Geist des römischen Rechts auf den verschiedenen Stufen seiner Entwick-lung, I, Leipzig 1907.

J.B. WARD-PERKINS, Frontiere politiche e frontiere culturali, in AA.VV., La Persia e il mondo romano, Accademia dei Lincei, Quaderno 76, Roma 1966, 395 ss..

M. WEBER, Economia e società. L’economia in rapporto agli ordinamenti e alle forze so-ciali. La città (a cura di W. Nippel), Roma 2003.

G. ZECCHINI, Polibio. La solitudine dello storico, Roma 2018.

F. ZUCCOTTI, Sacramentum civitatis. Diritto costituzionale e ius sacrum nell’arcaico ordi-namento giuridico romano, Milano 2016.

Publié-e

2020-05-25

Comment citer

Licandro, O. (2020). ROMA E IL SUO IMPERO PREGLOBALE. UNA LEZIONE PER LA POSTMODERNITÀ. Revue Juridique FA7 , 17(1), 165–191. https://doi.org/10.24067/rjfa7;17.1:1237