LA SOLIDARIETÀ POST-CONJUGALE A QUARANT'ANNI DALLA RIFORMA DEL ’75

  • Enrico Al Mureden Università di Bologna
Palavras-chave: Direito de família, Novos modelos de família, Solidariedade pós-conjugal, Princípio da autorresponsabilidade

Resumo

O sistema de regras criadas pelo legislador na primeira metade dos anos setenta, a fim de assegurar uma proteção adequada ao cônjuge depois do casamento parece inspirado por um paradigma da família e crise conjugal que, embora ainda presente e difundida, tem gradualmente deu lugar em padrões familiares "nova" caracterizada por um par de instabilidade e uma tendência acentuada para a recomposição das famílias após a dissolução do casamento. A família muda perceptível na perspectiva das ciências sociais e em grande parte endossado por ações legislativas recentes parecem indicar, portanto, uma necessidade geral de repensar as regras que governam a solidariedade pós-conjugal e de "direito vivo" formado especialmente com referência às disposições sobre pensão alimentícia e cheque pós-conjugal. Adendo que, sem comprometer o requisito fundamental para assegurar a proteção adequada para o cônjuge que tem investido um considerável período de vida experimentada na cama, permitindo a identificação de soluções funcionais para modular o direito de manutenção aumentando o princípio da autorresponsabilidade e limitando, onde apropriadas, a persistência indefinidamente os laços de solidariedade entre os ex-cônjuges.

Biografia do Autor

Enrico Al Mureden, Università di Bologna

Professor assistente da Universidade de Bolonha.

Referências

Albanese, sub art. 585 c.c., in Codice della famiglia, a cura di Sesta, 3a ed., Milano, 2015, 1671.

Arceri, sub art. 156 c.c., in Codice della famiglia, a cura di Sesta, 3a ed., Milano, 2015, 567.

Arrigo, L’assegno di separazione e l’assegno di divorzio, in Separazione e divorzio, diretto da Ferrando, II, in Giur. sist. dir. civ. e comm. fondata da Bigiavi, Torino, 2003, 633 ss.

Azzariti, Adulterini e incestuosi (Figli), in Noviss. Dig. it., I, Torino, 1957, 309.

Azzariti, Filiazione legittima e naturale, in Noviss. Dig. it., VII, Torino, 1961, 324.

Barbagli, La scelta del regime patrimoniale, in Barbagli - Saraceno (a cura di), Lo stato delle famiglie in Italia, II, Bologna, 1997, 105.

Barbagli, Provando e riprovando, Bologna, 1990

Bargelli, L’autonomia privata nella famiglia legittima: il caso degli accordi in occasione o in vista del divorzio, in I contratti di convivenza a cura di Moscati - Zoppini, Torino, 2002, 50.

Basini, I diritti successori del coniuge separato, in Trattato di diritto delle successioni e donazioni, diretto da Bonilini, III, La successione legittima, Milano, 2009, 181.

Blumberg, The Financial Incident of Family Dissolution, in Cross Currents, Family Law and Policy in the U.S. and England, edited by Katz - Eekelaar - Maclean, Oxford, 2000, 381.

Bonilini, I diritti successori del coniuge divorziato, in Trattato di diritto delle successioni e donazioni, diretto da Bonilini, III, La successione legitti ma, Milano, 2009, 229 ss.

Bonilini, L’assegno post-matrimoniale, in Bonilini -Tommaseo, Lo scioglimento del matrimonio,in Il codice civile. Commentario fondato da Schlesinger, diretto da Busnelli, 3a ed., Milano, 2010, 572 ss.

Calvo, La successione del coniuge. Garanzie individuali e nuovi scenari familiari, Milano, 2010, 33.

Carbone, Risolto il conflitto giurisprudenziale: tre anni di convivenza coniugale escludono l’efficacia della sentenza canonica di nullità del matrimonio; in Nuova giur. civ. comm., in Corr. giur., 2014, 1196.

Casulli, Successioni (diritto civile): successione necessaria, in Noviss. Dig. it., diretto da Azara - Eula, XVIII, 1957, Torino, 787.

Corsi, Il regime patrimoniale della famiglia: i rapporti patrimoniali tra coniugi in generale, la comunione legale, in Trattato di diritto civile e commerciale, diretto da Cicu - Messineo e continuato da Mengoni, VI, 1, Milano, 1979, 28

Dogliotti, Uguaglianza dei coniugi, in Dig. dis.priv., sez. civ., XIX, Torino, 1999, 492.

Eekelaar, Post-divorce Financial Obbligations, ivi, 405.

Esther Arroyo y Amayuelas, in Matrimonio, matrimoni, a cura di Brunetta D’Usseaux - D’Angelo, Milano, 2000, 425.

Ippoliti - Martini, Questioni attuali in tema di delibazione di sentenze ecclesiastiche di nullità del matrimonio concordatario, in Corr. giur., 2015, 114.

Moretti, L’assistenza sanitaria, in Bonilini - Tommaseo, Lo scioglimento del matrimonio, in Il codice civile. Commentario fondato da Schlesinger, diretto da Busnelli, 3a ed., Milano, 2010, 737.

Oberto, La comunione legale tra coniugi, in Trattato di diritto civile e commerciale, già diretto da Cicu - Messineo - Mengoni, continuato da Schlesinger, I, Milano, 2010, 372 ss.

Oberto, La responsabilità contrattuale nei rapporti familiari, Milano, 2006

Oberto, sub artt. 215-219, Il regime di separazione dei beni tra coniugi, in Il codice civile. Commentario fondato da Schlesinger e continuato da Busnelli, Milano, 2005, 297 ss.

Panuccio - Dattola, Lo status dei coniugi separati, in Tratt. dir. fam., diretto da Zatti, I, 2, 2a ed., Milano, 2011, 1497.

Paradiso, I rapporti personali tra coniugi, in Il codice civile. Commentario, diretto da Schlesinger, Milano, 2012, 3 ss.

Quadri, Divorzio nel diritto civile e internazionale, in Dig. disc priv., sez. civ., VI, Torino, 1990, 537.

Quadri, Il nuovo intervento delle Sezioni Unite in tema di convivenza coniugale e delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale; in Nuova giur. civ. comm., in Corr. giur., 2015, II, 47.

Quadri, La natura dell’assegno di divorzio dopo la riforma, in Foro it., 1989, I, 1, 2515,

Rescigno, Il diritto di famiglia a un ventennio dalla riforma, in Riv. dir. civ.,1998, I, 113.

Rescigno, Matrimonio e famiglia: cinquant’anni del diritto italiano, Torino, 2000.

Restuccia, sub art. 548 c.c., in Codice delle successioni, a cura di Sesta, Milano, 2011, 926.

Rimini, Il nuovo divorzio, in Trattato di diritto civile e commerciale, diretto da Cicu - Messineo - Mengoni e continuato da Schlesinger, La crisi della famiglia, II, Milano, 2015, IV, 2, 108.

Roma, Ordine pubblico, convivenza coniugale e pronunce ecclesiastiche di nullità del matrimonio: le sezioni unite suppliscono all’inerzia legislativa con una sostanziale modifica dell’ordinamento, in Corr. giur., 2015, I, 50.

Rossi Carleo-Caricato, La separazione e il divorzio, in Tratt. dir. priv., diretto da Bessone, IV, II, La crisi familiare, a cura di Auletta, 2a ed., Torino, 2013

Ruscello, I diritti e i doveri nascenti dal matrimonio, in Tratt. dir. fam., diretto da P. Zatti, I, 1, 2a ed., Milano, 2011, 1007.

Santosuosso, Il matrimonio. Libertà e responsabilità nelle relazioni familiari, Milano, 2011.

Scannicchio, Beni, soggetti e famiglia nel regime patrimoniale e primario. Un’analisi comparata, Bari, 1992.

Sesta, Diritto di famiglia, II ed., Padova, 2005.

Sesta, Stato unico di filiazione e diritto ereditario, in Riv. dir. civ., 2014, 5.

Sesta, Titolarità e prova della proprietà nel regime di separazione dei beni, in Familia, 2001.

Sesta - Valignani, Il regime di separazione dei beni, in Tratt. dir. fam. diretto da Zatti, III, a cura di Anelli - Sesta, Milano, 2012, 557.

Totaro, Gli effetti del divorzio, in Tratt. dir. fam., diretto da Zatti, I, 2, Famiglia e matrimonio, a cura di Ferrando - Fortino - Ruscello, 2a ed., Milano, 2011, 1607

Zatti, I diritti e i doveri che nascono dal matrimonio, in Tratt. dir. priv., diretto da Rescigno, 3, 2a ed., Torino, 1996, 15 ss.
Publicado
20-03-2017
Como Citar
Al Mureden, E. (2017). LA SOLIDARIETÀ POST-CONJUGALE A QUARANT’ANNI DALLA RIFORMA DEL ’75. Revista Jurídica Da FA7, 14(1), 181-204. https://doi.org/10.24067/rjfa7;14.1:563